
Lancio della piattaforma e-learning di Make Sense - 1 Aprile 2022, Costanza - Romania, Evento Moltiplicatore.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO.
Il corso di formazione professionale in Business English è rivolto a tutti i disoccupati e inoccupati ed è completamente gratuito.
Con la nostra struttura di finanza agevolata e lo studio Bottari e Associati abbiamo lavorato alla realizzazione del corso Strumenti operativi per la gestione delle PMI secondo l’approccio FORWARD LOOKING. Il corso può essere erogato in due modalità: e-learning e blended.
Indagine Flash Eurobarometro: la qualità della vita in Europa
La Commissione Europea ha diffuso il sondaggio Flash Eurobarometro che ci mostra una fotografia della percezione della qualità della vita nelle principali città europee.
Altri articoli...
- Newsletter Make Sense - Numero 2 - Primavera 2022
- Risorse Umane: una professione dai mille volti
- Project Manager: l'esperto nel raggiungimento degli obiettivi
- 3 motivi per fare una esperienza all'estero
- Accettare o Rifiutare una proposta di lavoro?
- Perché dovresti avere (almeno) due carriere
- I migliori leader? Agili e Coerenti!
- 5 domande che i leader dovrebbero porre più spesso
- Una richiesta di persona è 34 volte più efficace di una Email
- Come spegnere le discussioni
- Tre suggerimenti per evitare un’epidemia di stress
- In disaccordo con il capo?
- Analfabetismo Funzionale: I risultati dell'indagine PIACC
- Come evitare i favoritismi
- Assegnare obiettivi: 3 strategie da evitare
- Sopravvivere a una valutazione negativa
- Consigli per resistere nei momenti di maggiore stress
- Trova uno scopo anche nelle cose più piccole che fai
- Lotto Marzo
- Liberati da ciò che DOVRESTI fare
- Ottenere un lavoro attraverso i social
- 3 idee per valorizzare i talenti
- 3 consigli per diventare più produttivi
- Test Psicologici: 3 consigli per i candidati
- 4 scuse inefficaci
- Riunioni prima delle riunioni
- Facciamo una riunione prima della riunione?
- Gli errori nella motivazione
- Leadership attraverso le domande
- Come superare una cultura del silenzio