Il modello di e-learning di Eulab Consulting si basa sull’adozione di una dimensione olistica in cui convergono tecniche (formative) e tecnologie.
Il trasferimento della conoscenza, definito come abilità di estendere ciò che si è appreso in un contesto in nuovi contesti, e la tecnologia non sono entità separate, ma nel modello di Eulab Consulting si fondono perfettamente in una reciproca condizione di supporto e rinforzo, dando vita al processo di apprendimento, come valore distintivo di ogni intervento formativo.
L’efficacia formativa risulta maggiore tanto più le due dimensioni sono trasparenti e in equilibrio.
Le sotto-dimensioni del trasferimento della conoscenza scelte da Eulab Consulting – ancoraggio alla realtà e gioco – sono moltiplicatori naturali di conoscenza e facilitatori del processo di apprendimento.
L’ancoraggio alla realtà lavorativa del discente permette di veicolare contenuti difficili, di attivare la riflessione e promuovere il cambiamento. Il gioco facilita l’assimilation, cioè l’incorporazione dell’esperienza nella memoria.
Le sotto dimensioni tecnologiche - interazione e multimedialità - permettono di aumentare il coinvolgimento dei discenti nella fruizione del corso, favorendo una partecipazione attiva e motivata.
Le interazioni consentono di mantenere viva l’attenzione, superando i momenti fisiologici di calo dell’attenzione e la multimedialità, attraverso codici di comunicazione e attivazione dei canali sensoriali, facilita l’apprendimento.