SLOW LEARNING?

Si è diffusa la convinzione che l’apprendimento e la formazione possano essere “Fast!”. Che in poche ore si possa insegnare, a chiunque, qualsiasi cosa. È una sciocchezza. L’apprendimento, se vogliamo che sia stabile e duraturo e – soprattutto – efficace, deve rispettare i tempi di apprendimento.
5 MOTIVI PER NON USARE I FONDI INTERPROFESSIONALI
I finanziamenti provenienti dai Fondi Interprofessionali sono finalizzati alla realizzazione di corsi di formazione per i dipendenti aziendali. Esistono tuttavia 5 condizioni che escludono l'utilizzo di questi finanziamenti.
FARE FORMAZIONE AI TEMPI DELLA CRISI
La crisi ha cambiato radicalmente la formazione (continua). Purtroppo, non possiamo ancora dire il contrario, ossia che la formazione ha cambiato la crisi.
Altri articoli...
- 10 CONSIGLI PER MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE NEL TEAM
- COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE: LE 6 DIMENSIONI DEL TEAM BUILDING
- QUALI ABILITÀ PER ESSERE DEI LEADER?
- LA GUIDA IN 7 PASSI PER INVIARE UN FEEDBACK EFFICACE
- I 3 SEGRETI DEL FEEDBACK DI SUCCESSO
- CRESCERE PROFESSIONALMENTE E PERSONALMENTE CON IL FEEDBACK
- COSA SO DI ME? SCOPRIRLO CON LA FINESTRA DI JOHARI
- LA NUOVA ERA DIGITALE: EMERGENZA COMPETENZE ICT
- SOSTENERE LA LEADERSHIP IN 4 PASSI GRAZIE ALLA "LEARNSCAPE"
- NUOVE GENERAZIONI ALL'OPERA: 5 CONSIGLI PER LE AZIENDE
- UTILIZZARE LO STORYTELLING PER CONQUISTARE IL CLIENTE
- I "BIG DATA" COME OPPORTUNITÀ: 5 CONSIGLI PER SFRUTTARLI
- LO SCORRERE DEL TEMPO: GUARDARE AL PASSATO PER DARE UN SENSO AL FUTURO
- COME LA CONDIVISIONE ELIMINERÀ IL TRAFFICO: UN GIRO A HELSINKI